Scrivere e telefonare
1. Vai a http://www.posteitaliane.it e cerca di rispondere ad almeno due delle domande che seguono:
a. A pag. 44 del Libro dello studente, Nicola dice che vuole spedire quattro libri alla sua fidanzata a New York, negli Stati Uniti. Se il pacco pesa 3 chili, quanto pagherà Nicola e dopo quanti giorni arriverà il pacco? b. Trova un servizio delle Poste italiane che non esiste nel tuo Paese o che trovi molto interessante. Riferisci in classe i risultati della tua ricerca. c. Cos’è il servizio postacelere? d. Quanti uffici postali ci sono a Siena? Che orario fa quello centrale? e. Qual è il CAP di Via Nazionale a Roma? E di Via del Campidoglio a Firenze?
2. Vai a http://www.google.it, nella sezione “immagini” e fai una ricerca con la parola “francobollo”. Scegli quelli che trovi più interessanti, stampali (forse copiandoli tutti su una pagina Word) e portali in classe.
3. Visita i sito http://www.alice.it, http://www.tiscali.it e confronta i servizi che offrono, quale dei due offre la connessione più veloce a Internet e quale ha i prezzi migliori? Riferisci alla classe i risultati della ricerca.
4. Vai a http://www.internettrain.it e scopri:
a. Da quando esiste questa azienda e quanti Internet point ha? b. Quanti negozi ha in Toscana e in quale città si trova il negozio più grande per numero di computer? c. Dei servizi che offre quale trovi più interessante?
5. Vai a http://www.paginebianche.it e cerca ad almeno una di queste domande:
a. Qual è il prefisso del Brasile? E del Giappone? b. Curiosità: quali sono i 3 nomi femminili e i 3 nomi maschili più diffusi in Italia? Quali sono i 3 cognomi più diffusi? c. Quale animale e quale colore sono i cognomi più diffusi? d. Quante persone con il cognome della mittente (Carlucci) e del destinatario (Gardini) della lettera di pag. 54 del Libro dello studente ci sono in Italia?
|