home Edizioni Edilingua - Roma
 
      in contatto
  Unità 6

1. A pag. 94 del Libro dello studente abbiamo visto il menù del ristorante-pizzzeria Da Carlo. Nel frattempo però il nuovo chef ha cambiato i piatti del menù. Vai a http://www.ristorantedacarlo.it e cerca i tipi di pasta che ci sono ancora e le differenze che hanno con il menù del libro.

Inoltre cerca queste informazioni:
a. Quante persone può ospitare in tutto il ristorante?
b. Che orario fa e quale giorno rimane chiuso?
c. Come si può prenotare un tavolo online?

2. A pag. 99 del Libro dello studente abbiamo visto una ricetta famosa. Vai a http://www.incucina.tv e seleziona le videoricette:

a. Dalla lista seleziona Spaghetti alla carbonara. Prima dai un’occhiata alle istruzioni scritte e poi guarda il filmato (2.30’’). Ci sono differenze tra la ricetta del libro e quella del video? Quali? Se puoi spiegale ai tuoi compagni.
b. Seleziona un’altra videoricetta, una che ti pace o che conosci (pasta, pizza, dolce ecc.). Guarda il video e prendi appunti. Alla prossima lezione cerca di spiegare in breve la ricetta ai tuoi compagni.
c. Secondo questo sito, generalmente ci vuole più tempo per preparare un piatto di pasta o per fare la pizza?

3. All’inizio e alla fine dell’unità 6 abbiamo visto le foto di ristoranti, Spizzico e Ciao, due marchi molto noti agli italiani che amano mangiare all’italiana anche quando hanno fretta o sono in viaggio. Vai a http://www.autogrill.it/ e cerca di scoprire:

a. Se vuoi mangiare la pizza, in quale di questi due ristoranti vai?
b. Se sei in un Autogrill e vuoi solo bere un caffè, che alternative hai?
c. Dove puoi trovare un Autogrill in Italia, oltre che in autostrada? Quanti marchi del gruppo Autogrill ci sono all’interno della Stazione Termini di Roma?

4. Vai a http://www.pasta.it/forme.htm e scopri:

a. A quale categoria di pasta appartengono le “linguine” e le “fettuccine”? Quanti tipi di penne ci sono?
b. In http://www.pasta.it/consumo.htm trovi la quantità di pasta consumata nel mondo. Il tuo paese è presente? Quanti chili di pasta consuma ogni anno un tuo connazionale? C’è in questa pagina qualche dato che ritieni particolarmente interessante?
c. Infine, gioca con la pasta! Vai a http://www.pasta.it/giochi.htm e scarica il gioco “memo pasta”, che assomiglia molto ai giochi memory che trovi sul CD-ROM di Progetto italiano 1. Sai riconoscere i tipi di pasta presenti nel gioco?

  
 
Ricerca: cerca